mirco semprini

Gli spazi con cui ci siamo interfacciati erano tre unità immobiliari adiacenti ad occupare per intero il primo livello di una palazzina costruita negli anni sessanta; il progetto di accorpamento prevede la creazione di un’ unica unità immobiliare, sede amministrativa e di rappresentanza della Cassa Edile Sammarinese di Mutualità ed Assistenza; oltre agli uffici direttivi, sono presenti una sala riunioni, un ufficio per la contabilità, due archivi, una sala conferenze con 49 posti a sedere – atta ad ospitare convegni e corsi di formazione-, unitamente ad una reception, servizi igienici accessibili, spazi di servizio e connessione.

Le nuove partizioni interne sono state realizzate con pareti

in cartongesso coibentate per ridurre i carichi sui solai esistenti;

si è scelto di creare pareti in vetro per l’ufficio contabilità: questo consente alla luce naturale di filtrare anche all’interno dei corridoi

di distribuzione, che rimarrebbero altrimenti ciechi, con un effetto complessivo di trasparenza e respiro per spazi che sembrano dilatati.

I corsi che si terranno nella sala conferenze potranno rendere utile la disponibilità di uno spazio in cui offrire un break ai partecipanti;

è stata pertanto disegnata una piccola cucina attrezzata con banco estraibile, che in situazioni normali è completamente nascosta alla vista.

Alcuni spazi hanno conservato la loro funzione originaria pur essendo completamente cambiati nella veste esteriore; in tre ambienti, in cui il flusso di persone è più ridotto, si è optato per il montaggio del legno a pavimento per conferire maggior calore;  sulla parete di fondo verranno montate tre immagini in bianco e nero di San Marino, in lavorazione.

La maggior parte degli arredi è stata realizzata su disegno: in questo modo si è ottenuto un effetto omogeneo con i colori e le scelte estetiche progettuali generali, unitamente ad un completo sfruttamento degli spazi.

Si è deciso di conservare i tre accessi originari, allo scopo di assicurare una buona accessibilità sia alla zona più operativa (contabilità/sala riunioni/archivio)

e, al contempo, anche alla parte destinata a sala conferenze/rappresentanza, con una suddivisione degli spazi interni che consente eventualmente di isolare e rendere autonome le due zone una dall’altra; l’ultimo dei tre accessi invece è stato mantenuto

e reso necessario al fine

della garanzia delle prescrizioni

di sicurezza antincendio.

A differenza di quelle esterne,

in ottime condizioni, le finiture interne erano obsolete; la ridistribuzione degli spazi interni è stata occasione per il rinnovamento delle pavimentazioni, un rifacimento generale di tutti i servizi igienici,

la sostituzione dei serramenti interni ed esterni, anche allo scopo

di migliorarne le prestazioni termiche ed acustiche.

Le tecniche costruttive ed i materiali utilizzati in fase di costruzione dell’immobile hanno reso necessario un intervento globale di miglioramento delle prestazioni termoacustiche di solai e partizioni esterne verticali, sia per garantire un maggior benessere interno che per contenere i costi di gestione del complesso. Il progetto ha previsto pertanto la messa in atto di soluzioni che migliorino le caratteristiche termiche della parete di tamponamento esterno tramite l’insufflaggio di fibra di cellulosa all’interno dell’intercapedine d’aria presente nel pacchetto murario esterno; questi interventi sono stati compiuti unitamente ad un rinnovamento di tutte le parti impiantistiche, collocate in massima parte a soffitto, completamente a scomparsa.

Cassa Edile Sammarinese

di Mutualità

e Assistenza

 

intervento

ristrutturazione edilizia

 

sito

Città (RSM)

 

anno

2017/2018

 

committente

Cassa Edile Sammarinese

di Mutualità e Assistenza

 

progetto architettonico

Arch. Mirco Semprini

progetto strutturale

Ing. Francesco Selva

progetto Impianti

Geom. Diego Raschi,

P.I. Mattia Rinaldi

 

 

Cassa Edile Sammarinese

di Mutualità

e Assistenza

 

intervento

ristrutturazione edilizia

 

sito

Città (RSM)

 

anno

2017/2018

 

committente

Cassa Edile Sammarinese

di Mutualità e Assistenza

 

progetto architettonico

Arch. Mirco Semprini

progetto strutturale

Ing. Francesco Selva

progetto Impianti

Geom. Diego Raschi,

P.I. Mattia Rinaldi

 

pubblicazioni

biografia

Houzz

Facebook

progetto successivo

progetti

lista progetti

cassa edile sammarinese

di mutualità e assistenza

codice s.r.l.

abitazione privata

studio commerciale

villa manzoni

scuola media di serravalle

plesso scolastico di faetano

sorgente

un sogno di scuola

le note dell'architettura